Friday, November 17, 2006
Canadian Basketb All Prospects List
Il diaframma , quel muscolo così difficile da usare, ma così importante nel canto...
Si sente spesso l'espressione "cantare con il diaframma", è un espressione che ormai è diventata un "must". Tutti sanno che chi canta con il diaframma canta in maniera corretta, tutti lo dicono; se però inizi a chiedere spiegazioni un po' più dettagliate su come si utilizzi il diaframma nel canto, ne senti davvero di tutti i colori.
Devo dire, con molta franchezza, che per molto tempo ho fatto fatica a capire come muovere questo muscolo, un po' perché nascosto all'interno del nostro corpo, un po' perché non utilizzato in maniera consapevole nella vita di tutti i giorni; dico "consapevole" perché in realtà è sì utilizzato, ma spesso senza rendercene conto.
Faccio un esempio: quando dormiamo noi effettuiamo in maniera involontaria quella che viene definita " respirazione diaframmatica ". Se facciamo caso, quando siamo distesi, al momento dell'inspirazione notiamo come la pancia si gonfi per poi sgonfiarsi al momento dell'espirazione, ossia quando buttiamo fuori l'aria. Questo è il movimento corretto.
Tutto qua? Sembrerebbe facile, ma se è così naturale mentre si è distesi e rilassati, tale movimento non lo è più mentre si è svegli, in tensione, seduti o in piedi, magari stanchi, stressati, di fretta, ecc...
Ma perché è così importante saper utilizzare il diaframma? Se avete fatto un giro nella sezione "Link utili per imparare a cantare", sicuramente avrete capito le ragioni dell'importanza di questo muscolo. Tuttavia ve le riassumo, rimandando sempe a maggiori approfondimenti, dicendo che è così importante perché produce un costante e "morbido" flusso d'aria (colonna d'aria) grazie al quale viene emesso un suono pulito, controllato e non forzato. Questo flusso, attraversando le corde vocali e pizzicandole provoca vibrazioni che risuonano nella nostra testa, cassa toracica, insomma nella parte alta del nostro corpo e genera il "miglior suono della nostra voce".
Ci sono molti esercizi che aiutano sia ad individuare la posizione exact muscle is to move it in a proper and relaxed, with no major efforts: all these exercises you can find them in the various courses to which this blog refers to the section "Links to learn how to sing."
But I want to leave some tips to find and start using this muscle, for example to understand where just this simple: put a hand to the sternum, between the pit of the stomach and the upper abdominal wall and make some slight cough. So you should "feel" the position of the diaphragm. To start
move the diaphragm consciously you might start doing these simple exercises:
- Check breathing "naturally" we run when we lie down in bed, so we realize that the movements of breathing "is done" to the diaphragm.
- With a lighted candle, blow out slowly in the direction of the flame constantly trying to keep it tilted: this means that the emission of breath is constant => breathing is correct.
Furthermore, when we breathe with the diaphragm we have to check that our shoulders do not rise up, what would happen when we do another kind of breathing, the clavicle.
-reference to all the information and exercises, particularly during e-socrates, for a more appropriate and complete investigation.
And the diaphragm is a bit 'less unknown ...
Monday, October 30, 2006
Building Block Foundation
And 'round!
Saturday night, we repeated the musical " Forza Venite Gente" is a comedic interpretation of the history of St. Francis of Assisi - of course who could play the part of St. Francis of Assisi? ;) - And I must say that every time is always as if for the first time. After
Tombelli and Galt, this time it hit the village of Montagnana (PD), specifically in Borgo San Marco .
The feeling you have to sing before an audience is amazing, you can not remain indifferent! If at first the fear is so great, not least is the joy at the end when le persone ti fermano e ti fanno i complimenti per come hai cantato, per la voce che hai, ecc...
Ovviamente le difficoltà non sono mancate, dal vivo è un continuo combattere con gli imprevisti!
Per me la parte più difficile quando si è in pubblico è il rimanere concentrati: pensare sia alle parole che devi dire, sia a come devi muoverti sul palcoscenico diventa veramente complicato se gli sguardi delle persone riescono a penetrarti, se ti fai intimidire da quelli che potranno essere i giudizi delle persone che hai di fronte, in poche parole se pensi al pubblico. L'unica cosa, secondo me, che può eliminare questo pensiero fisso è la consapevolezza dei propri mezzi e una forte autostima. Quando questi due aspetti non mancano ci si concentra meglio sul da farsi, si fa molta attenzione ai particolari, a tutto quello che si è studiato durante le prove e a come eseguirlo al meglio per far sentire alla gente quanto sei preparato, insomma ci si concentra sulla parte tecnica e basta. Il resto rimane in secondo piano....
Monday, October 23, 2006
Master Cue M7 Pyragon Gallery
Ciao a tutti.
Questo blog si propone di discutere su tutti i temi inerenti il canto , le tecniche, gli stili, gli esercizi da poter fare per allenare la voce, ecc... ovviamente arricchendosi dell'esperienza che ognuno di noi può dare, dei consigli ed eventualmente - perché no - delle discussioni che potrebbero nascere in materia.
Navigando in rete si può trovare molto materiale, tuttavia non sono many sites where you can easily retrieve the relevant material and free, and most of the sites are also in English, which could be discouraging for many people. However, some fairly organized
site exists: the first is to mention that I could e-socrates , which intends to offer a free singing course online. The course can be found at http://www.e-socrates.org/course/view.php?id=3
E 'quite organized. good, simple and intuitive, of course, its purpose is to give the basics on singing, breathing techniques, warming, etc. ...
Another link I found of great interest is the school song of Lorena Scaccia ( http://www.scuoladicanto.com/index.htm ), which also offers the basics on hand, breathing, diction and everything 'else.
recommend everyone reading the educational material located in the link above because you can discover interesting things that can help in learning the techniques necessary to improve the use of his voice, more could be a basis for later discussion, more competent, on various issues related to singing. Let me know ...
I should point out that the blog not intended to be a singing school , can not by its nature a substitute for actual teaching structure: it may be useful to meet, to gather thoughts, experiences and anything else that people may be scattered all over Italy ...
Thank you all,
Fra.
powered by Performancing firefox
Subscribe to:
Posts (Atom)